Nel richiamare l’attenzione delle SS.LL. sulla nota MIUR prot.n. 33989/2017 e sulla circolare di questo Ufficio prot. n33989/2017, realizzata l’informativa sindacale regionale in data 10 gennaio 2018, si forniscono indicazioni relative all’offerta formativa territoriale e alle modalità di avvio delle attività laboratoriali in presenza, previste per l’anno di formazione e di prova dei docenti neoassunti 2017/2018.
1. ESCLUSIONI
Con nota MIUR prot.53336 del 13.12. 2017, avente ad oggetto “Anno di formazione e prova docenti utilizzati presso i licei musicali”, è stata affrontata una casistica particolare a seguito di numerosi quesiti posti in merito alla ripetizione dell’anno di formazione e di prova da parte di docenti di strumento musicale che, a seguito delle operazioni di mobilità 2017/2018, hanno ottenuto la titolarità nei licei musicali.
La nota stabilisce quanto segue:
I docenti, “già assunti con contratto a tempo indeterminato per la classe di concorso di strumento musicale
nella scuola secondaria di I grado” che hanno insegnato “per almeno dieci anni continuativi nella specifica
disciplina nei soli istituti dove erano già attivate le sperimentazioni di ordinamento di liceo musicale,” ovvero hanno insegnato, “nella specifica disciplina e nella medesima sede dei licei musicali istituti a partire dall’a.s. 2010/11”, non devono ripetere l’anno di formazione e di prova per motivi di ragionevolezza ed economicità dell’agire amministrativo.[…]
5. ISTRUZIONI PER ISCRIVERSI AI LABORATORI FORMATIVI
Sono di seguito illustrate sinteticamente le fasi da seguire per l’iscrizione on line ai poli formativi:
1. Collegarsi al portale www.campania.docensnet.it ove è presente l’elenco dei poli formativi della Campania;
2. Scegliere dall’elenco delle istituzioni scolastiche polo, quella prescelta, cliccando sul link e specificandone le motivazioni:
essere in servizio in una scuola dell’ambito territoriale del polo prescelto
oppure
essere residenti in uno dei comuni nell’ambito territoriale del polo prescelto, indicando l’indirizzo di residenza.
3. Nel caso in cui l’iscrizione non venga accolta per superamento dei limiti fissati dal MIUR nel piano di ripartizione (vedi Piano regionale allegato), occorre procedere con la scelta di un altro polo formativo. Successivamente i docenti non soddisfatti della loro scelta potranno chiedere il nulla osta per l’iscrizione presso altro polo purché residenti o in servizio nel relativo ambito.
4. Compilare il modulo
5. Rileggerlo attentamente
6. Registrare la richiesta
7. Salvare e stampare la domanda registrata
8. Acquisire sul modulo il visto di convalida dei dati dichiarati dal Dirigente Scolastico della sede di servizio;
9. Consegnare il modulo al Direttore del corso (DS della scuola polo) in occasione dell’incontro di accoglienza.
Eventuali difficoltà o problematiche tecniche potranno essere segnalate al servizio “scrivi allo staff” presente
sull’home page della piattaforma.
L’Ufficio si riserva di effettuare un controllo sulle dichiarazioni rese dai docenti in fase di registrazione.[…]
Scarica il file completo: MIUR.AOODRCA.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002476.29-01-2018[1]