Supplenze e conferma docenti di sostegno per l’anno scolastico 2025/26: Le tempistiche

sostegno Scarpellino

Scadenza per le famiglie

Le famiglie di studenti con disabilità che desiderano confermare il docente precario di sostegno per l’anno scolastico 2025/26 devono presentare la richiesta al Dirigente scolastico entro il 31 maggio 2025. Questa scadenza è cruciale per garantire la continuità del supporto educativo.

Normativa di riferimento

In arrivo un Decreto attuativo che renderà operativo quanto previsto nell’articolo 14 del Decreto Legislativo 66/2017, aggiornato dall’articolo 8 del Decreto-Legge 71/2024. Questo provvedimento stabilisce le modalità per la conferma dei docenti di sostegno e si applica esclusivamente per l’anno scolastico 2025/26.

Tempistiche di procedura

Dopo la ricezione della richiesta da parte della famiglia, il Dirigente scolastico ha tempo fino alla metà di giugno per comunicare la propria valutazione a tutte le parti coinvolte: il docente, la famiglia e l’Ufficio Scolastico Provinciale (USP).

L’USP, completate le operazioni relative al personale a tempo indeterminato e verificata la disponibilità del posto, procederà con la conferma del docente sullo stesso posto dell’anno precedente. È importante notare che questa conferma avrà priorità sulle operazioni informatizzate per l’assegnazione delle supplenze, ma solo se il docente avrà diritto alla supplenza. Tutte le conferme devono essere completate entro il 31 agosto 2025.

Possibilità di rifiuto da parte del docente

È bene chiarire che il docente indicato dalla famiglia non è obbligato ad accettare l’incarico. La decisione di accettare o meno è a discrezione del docente precario, che dovrà presentare una dichiarazione insieme alle domande per gli incarichi a tempo determinato.

Categorie di docenti coinvolti

La procedura di conferma non si applica a tutti i docenti precari di sostegno, ma solo a specifiche categorie:

  • Docenti con titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità.
  • Docenti senza titolo di specializzazione inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze.
  • Docenti senza titolo di specializzazione che hanno svolto servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025, individuati dalle graduatorie incrociate di sostegno.

È importante notare che i supplenti nominati tramite Interpello o MAD non saranno interessati da questo provvedimento, una situazione comune in questo periodo a causa dell’esaurimento delle relative graduatorie.

Quanti docenti potrebbero essere interessati?

Determinare il numero esatto di docenti coinvolti è complesso, poiché esistono numerosi posti in deroga sul sostegno che non sono ufficialmente presenti negli organici. Pertanto, quando l’Ufficio Scolastico valuterà la “disponibilità del posto”, potrebbe non trovarne.

Inoltre, il nuovo CCNI Mobilità per il triennio 2025/28 consente la richiesta di passaggio di ruolo su posto di sostegno anche in assenza della relativa abilitazione su posto comune. Questo potrebbe incentivare i docenti interessati a considerare questa opportunità.

Le famiglie sono invitate a rispettare le scadenze e a informarsi adeguatamente sulle procedure per assicurare una transizione fluida per l’anno scolastico 2025/26.

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti