Immissioni in ruolo 25/26 da Graduatorie ad Esaurimento Napoli e provincia. Esiti Fase 2 – assegnazione sedi

GAE OggiScuola

Immissioni in ruolo 25/26 da Graduatorie ad Esaurimento Napoli e provincia. Esiti Fase 2 – assegnazione sedi

Sono pubblicati in calce al presente provvedimento gli elenchi delle assegnazioni alle sedi del
personale docente, che ha partecipato alla procedura finalizzata alle immissioni in ruolo, per l’a. s.
2025/2026.

Come previsto dall’Allegato A del D.M. n. 137 dell’11/07/2025, con riferimento ai soggetti
inseriti con riserva nelle graduatorie preordinate alle immissioni in ruolo, a seguito di contenzioso,
“nei casi di giudizio pendente, in ragione dei singoli dispositivi, si darà luogo all’immissione in
ruolo con riserva”.

Come previsto dalla nota MIM, prot. n. 154209 del 07/07/2025, relativa all’obbligo, per il
personale individuato, di accettazione espressa della sede scolastica assegnata, introdotto
dall’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 e reperibile al link
https://www.mim.gov.it/documents/20182/8782792/Avviso+n.+154209+del+7+luglio+2025.pdf/7
ff307 4e-dde2-ef7b-1631-c2db4ef29731?version=1.0&t=1751871680949
in particolare, l’articolo 399, comma 3-quater, del decreto legislativo n. 297 del 1994, introdotto
dall’articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 45 del 2025, convertito con modificazioni dalla legge
n. 79 del 2025, prevede che i docenti destinatari di contratto a tempo indeterminato – ovvero a tempo
determinato ai sensi dell’articolo 13, comma 2, e dell’articolo 18-bis, commi 4 e 5, del decreto
legislativo 13 aprile 2017, n. 59 – siano tenuti ad accettare esplicitamente o a rinunciare alla sede                                                            scolastica entro cinque giorni dall’assegnazione stessa.

La mancata accettazione della sede scolastica nei termini indicati è considerata d’ufficio come rinuncia alla nomina, e determina la
decadenza dall’incarico conferito e, conseguentemente, la cancellazione dalla graduatoria
dell’insegnamento per il quale la nomina è stata conferita. L’accettazione dell’assegnazione della
sede scolastica comporta l’impossibilità di partecipare alle procedure per il conferimento degli
incarichi a tempo determinato e, comunque, di ottenere qualsivoglia tipo di incarichi di supplenza
per l’anno scolastico di riferimento.

Pertanto, entro i suddetti termini il candidato dovrà espressamente dichiarare la volontà di
accettare la sede assegnata, servendosi di una specifica funzione messa a disposizione dal
sistema informativo e raggiungibile al link: Accetta o rifiuta assegnazione sede contenuto
anche nella lettera di notifica dell’assegnazione; in assenza della suddetta accettazione,
espressa esclusivamente attraverso le modalità sopra riportate, il candidato sarà considerato
rinunciatario. Le comunicazioni di accettazione presentate con modalità diverse non saranno
prese in considerazione.

Allegati:

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti