
I Poli formativi della Campania stanno programmando in questi giorni l’incontro di accoglienza e attenderanno l’apertura della
piattaforma INDIRE per l’avvio dei laboratori formativi, al fine di consentire ai docenti neoassunti la predisposizione del
Bilancio iniziale delle competenze, documento di autovalutazione individuale, propedeutico alla definizione del Patto per lo
sviluppo professionale.
Con l’occasione, facendo seguito all’informativa regionale sindacale sulla formazione docenti e al webinar INDIRE, si pubblica
il Piano attuativo regionale, in cui sono indicate le novità introdotte nella corrente annualità anche riguardo all’attività on line e
agli elementi di continuità organizzativa rispetto ai precedenti anni scolastici.
Per quanto concerne il percorso a distanza, al momento è possibile accedere alla parte pubblica del sito web INDIRE
https://neoassunti.indire.it/2020/e consultare materiali di supporto, tra cui molti strumenti messi a disposizione dall’Ufficio
III dell’USR Campania, utili per gli adempimenti che saranno poi gestiti attraverso la piattaforma. Nell’evidenziare «il
compito culturale oltre che di garanzia giuridica», affidato ai Dirigenti scolastici delle sedi di servizio,
siricorda di non autorizzare la frequenza dei laboratori formativi in presenza di quei docenti assunti con
riserva e destinatari di sentenza sfavorevole
all’immissione in ruolo. Allegato:
– Formazione docenti neoassunti 2019/2020 – Piano attuativo regionale