Ripartenza 20/21. Quadro essenziale di riferimento e azioni di supporto e sostegno per l’Educazione Fisica in sicurezza.

 Quadro essenziale di riferimento e azioni di supporto e sostegno per l’Educazione Fisica in sicurezza.

In questo ultimo periodo le Scuole si sono messe in gioco e i docenti, con competenza e professionalità,

hanno imparato un nuovo modo di insegnare informandosi, formandosi e confrontandosi su metodi, strategie e

strumenti che consentissero loro di mantenere una relazione stabile con tutti gli studenti e permettessero loro di

operare scelte didattiche che garantissero, malgrado tutto, un adeguato processo di insegnamento-apprendimento.

L’emergenza ha stravolto le programmazioni, gli obiettivi, gli ambienti di apprendimento, le modalità di

verifica e valutazione. Tutto da rifare.

Per l’Educazione Fisica, in particolare, senza l’ambiente palestra dove viverla e sperimentarla e dove tutto

nasce, la rivoluzione è stata totale.

Tutto da ripensare tentando di colmare, prima di tutto, la totale mancanza della pratica e dell’indiscutibile bagaglio

i valori insiti in essa.

Ora, all’avvio di un anno scolastico così delicato, i docenti di Educazione Fisica delle Scuole di ogni ordine e

grado, sono impegnati a progettare e ad operare scelte didattiche e metodologiche che consentano il recupero degli

apprendimenti mancati dello scorso anno e garantiscano un’offerta formativa sia teorica che pratica efficace,

flessibile e in sicurezza, nel rispetto delle indicazioni normative che tutti ben conosciamo:

 distanziamento fisico (nel caso dell’attività in palestra almeno 2 metri)
 igiene accurata delle mani
 layout degli spazi e scelta attenta delle attività da proporre
 pulizia e sanificazione degli ambienti e degli attrezzi utilizzati
 aerazione

Un percorso educativo-didattico da ridisegnare arricchito da educazione alla salute fisica e psicologica ed

educazione alla cittadinanza attiva e consapevole così come previsto dalle Indicazioni nazionali di Educazione Fisica

sia del Primo che del Secondo Ciclo. Un intreccio di sollecitazioni fisico-emotivo-cognitive da ricucire.

Per rispondere ai bisogni emersi in questi mesi dalle nostre Scuole e all’esigenza espressa dai nostri Docenti di

approfondimento e confronto sulle tematiche relative all’insegnamento dell’Educazione Fisica in sicurezza e su tutte

le norme, le variabili ed i possibili scenari da tenere in conto, questa Direzione Generale ritiene opportuno rinforzare

l’azione di supporto e sostegno alle Scuole con:

1. supporto permanente da parte degli Uffici di Educazione Fisica sul territorio di competenza.

2. calendari di videoconferenze di servizio a piccoli gruppi di docenti curate dal Gruppo di Progetto del

Coordinamento Regionale Educazione Fisica della Campania.

Relativamente al punto 2, per maggiori dettagli sull’organizzazione e la modalità di partecipazione agli

incontri a distanza si rimanda a successive note dedicate che saranno emanate a breve dagli Uffici Educazione Fisica

di competenza.

In attesa dell’avvio delle videoconferenze si ritiene opportuno fornire un quadro essenziale di riferimento di norme e

documenti che ci hanno guidato in questi ultimi mesi e ci accompagneranno fino al superamento

dell’emergenza con, in evidenza, alcuni passaggi d’interesse anche relativi all’Educazione Fisica.

Visualizza la nota completa

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti