Incarichi a tempo determinato per la copertura dei posti disponibili profilo DSGA.

Istanza nomina a tempo determinato-assistenti amministrativi inseriti nella graduatoria definitiva per la

copertura posti vacanti e disponibili profilo D.S.G.A.-art.14 C.C.N.L..  (prot. 16391 del 15 settembre

2020)

Si rende noto agli aspiranti inseriti nella graduatoria definitiva di Assistenti amministrativi per la

copertura dei posti vacanti e disponibili per il profilo professionale di Direttore dei servizi generali

ed amministrativi della Scuola che le operazioni di conferimento dei contratti a tempo determinato

avverranno con le seguenti modalità:

tutti i candidati, inseriti nell’elenco provinciale per la copertura dei posti vacanti e/o disponibili per

il profilo di D.S.G.A., dovranno inviare all’Ufficio Ambito territoriale per la provincia di Napoli,

via e-mail e mediante unico invio, l’istanza allegata alla presente nota in cui dovranno essere

riportate le proprie generalità e l’elenco delle sedi scelte in stretto ordine di preferenza.

Si specifica che l’istanza dovrà essere inviata unicamente in formato Excel, utilizzando il modello

allegato al presente avviso, limitandosi a compilarlo e senza modificarne la struttura.

Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo organiciata.na@istruzione.it,

entro le ore 23.59 del giorno 17/09/2020.

A tal fine, sarà cura dei candidati dichiarare di usufruire delle precedenze previste dalla l. 104/92

per l’assegnazione della sede, allegando l’apposita certificazione comprovante il diritto alle

precedenze previste dalla legge.

 

Nelle operazioni di conferimento delle supplenze a tempo determinato, si dà luogo all’applicazione

della priorità nella scelta della sede a favore del personale destinatario dell’art.21 l.104/92 e,

successivamente, nell’ordine, dei destinatari del co.6 e dei co.5-7 art.33 medesima legge.

A tal fine, si precisa che solo per gli aspiranti in situazione di handicap personale di cui all’art.21, e

all’art.33 co.6, della l.104/92, la priorità di scelta si applica nei confronti di qualsiasi sede scolastica,

mentre per gli aspiranti che assistano parenti in situazione di handicap di cui al co.5-7 della legge

medesima, il beneficio risulta co.5-7, il beneficio risulta applicabile solo per le scuole ubicate nel

medesimo comune di residenza della persona assistita o, in mancanza di disponibilità in tale

Comune, in Comune viciniore.

La priorità nella scelta della sede, riconducibile a semplice precedenza, si realizza solo nell’ambito

del contingente di personale da nominare avente diritto al conferimento della supplenza.

Infine, si precisa che l’assegnazione delle sedi sarà effettuata sulla base dell’ordine di preferenza

espresso dall’aspirante.

Nel caso in cui il candidato non indichi tutte le preferenze, si intenderà come rinuncia in relazione

esclusivamente alle sedi non espresse

 

Visualizza il calendario con le disponibilità e il modello scelta sede

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti