
Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata per la procedura straordinaria per titoli ed esami per immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. D.D. n. 510 del 23 aprile 2020 e D.D. n. 783 del 8 luglio 2020.
Dispositivi di protezione individuale
E’ previsto l’obbligo da parte dei candidati, dei componenti della commissione, del personale
di vigilanza e di tutte le figure presenti nelle aree concorsuali, di indossare una mascherina chirurgica, che copra correttamente le vie aeree (bocca e naso) per tutto il tempo di permanenza
all’interno dell’istituzione scolastica sede di concorso.
Ciascun candidato dovrà dotarsi di idoneo dispositivo di protezione individuale e indossarlo, a
pena di esclusione dalla procedura, sia durante il periodo di attesa per l’ingresso all’interno
dell’istituzione scolastica, sia all’ingresso nell’aula sede di esame, sia durante lo svolgimento
della prova, nonché in uscita dalla struttura.
I candidati hanno l’obbligo di igienizzarsi le mani
con apposito gel disinfettante contenuto nei dosatori all’ingresso e in più punti delle aree (es.
ingresso, aule, servizi igienici, etc.) assicurandone un utilizzo frequente.
Il personale impiegato, oltre alla mascherina chirurgica e all’igienizzazione delle mani, dovrà
utilizzare guanti monouso al momento delle operazioni di riconoscimento dei candidati, della
consegna dei moduli, del materiale occorrente e nelle operazioni di gestione della prova
computerizzata.
I candidati, i componenti della commissione di valutazione, del comitato di vigilanza, tutto il
personale individuato con compiti di sorveglianza ed assistenza interna per lo svolgimento delle
prove e tutti i soggetti presenti nelle strutture, dovranno compilare l’allegato modulo di
autodichiarazione scaricabile dal seguente link https://www.miur.gov.it/web/guest/procedurastraordinaria-per-immissione-in-ruolo-scuola-secondaria.
Nel caso in cui l’USR abbia assegnato al candidato l’assistenza durante la prova di un tutor,
occorre siano rispettate le medesime disposizioni di sicurezza. In tale evenienza sia il candidato
che il tutor dovranno essere muniti di mascherina chirurgica e visiera protettiva.
Accesso all’aula concorsuale
Il personale incaricato dovrà verificare il rispetto delle misure di sicurezza durante tutte le fasi
della procedura, di svolgimento della prova e per tutto il tempo in cui i candidati permangano
all’interno dell’area concorsuale, nonché nelle operazioni di entrata ed uscita dalla struttura.
Dovrà assicurare che non si creino assembramenti durante le operazioni connesse
all’espletamento della prova.
Inoltre il personale di assistenza e di supporto dovrà provvedere a
regolamentare il flusso di accesso all’area concorsuale, assicurando il rispetto della distanza di
almeno 1 metro e apposite misure di accesso per le donne in stato di gravidanza, per i candidati
diversamente abili e per gli immunodepressi.
È obbligatorio il rispetto del distanziamento
interpersonale, al quale si potrà derogare esclusivamente per motivi di soccorso e sicurezza.
I candidati potranno, accedere all’interno dell’aula, sede di esame, solo uno per volta, nel
rispetto delle seguenti misure di prevenzione:
a) obbligo di igienizzarsi le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori all’ingresso;
b) obbligo di indossare correttamente la mascherina chirurgica;
c) in linea con la disposizione contenuta nell’art. 1, comma 1, lettera a) del DPCM dell’11
giugno 2020, misurazione della temperatura corporea. Qualora la temperatura corporea rilevata
risulti superiore ai 37, 5 C°, il candidato non potrà accedere all’aula concorsuale. Il personale
addetto alla vigilanza dovrà provvedere all’allontanamento del soggetto, accompagnandolo in
un’apposita area dedicata all’isolamento del caso sospetto e dovrà, tempestivamente, avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Covid 19 forniti dalla regione o
dal Ministero della salute, nonché le forze dell’ordine in caso di rifiuto.
Il candidato è tenuto, comunque, a informare tempestivamente e responsabilmente i commissari del concorso ed il
comitato di vigilanza della presenza di qualsiasi sintomo influenzale, anche durante
l’espletamento della prova scritta, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone
presenti.
I candidati ammessi, una volta entrati all’interno dell’aula sede di esame, saranno invitati dal
personale di assistenza a raggiungere, opportunamente distanziati, le postazioni di
identificazione, ove esibiranno un documento personale di riconoscimento in corso di validità,
il codice fiscale, la ricevuta di pagamento dei diritti di segretaria, oltreché il modulo di
autodichiarazione ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R . n. 445/2000, scaricabile dal link
sopraindicato. I candidati utilizzeranno una penna personale di colore blu o nero per la firma
del registro d’aula. Successivamente, verranno invitati ad occupare una postazione
informatizzata, rispettando la distanza prevista, preventivamente determinata attraverso
segnaposto adesivi.
Ciascun candidato dovrà portare con sé un sacco contenitore, per deporre
all’interno, borse, zaini ed effetti personali, che dovrà essere appoggiato, chiuso, lontano dalle
postazioni, secondo le istruzioni ricevute in aula.
Al termine della prova, il personale addetto
all’assistenza dovrà provvedere a regolamentare il deflusso dei candidati dall’aula sede di
esame, assicurando la distanza interpersonale tra i candidati di almeno 1 metro, utilizzando e
garantendo le medesime procedure già espletate all’ingresso. Il percorso di accesso all’aula
sede di esame e di deflusso dalla stessa, dovrà essere ben identificato tramite segnaletica, in
modo da garantire file ordinate indicanti il mantenimento della distanza interpersonale
necessaria. Dovranno essere garantiti, in ogni caso, flussi di transito ordinati tra il turno
mattutino e pomeridiano, ed evitare sovrapposizione in entrata e in uscita.
Le istituzioni scolastiche provvederanno a:
• assicurare quotidianamente le operazioni di pulizia dell’area concorsuale previste dal rapporto
ISS COVID-19, n. 19/2020;
• garantire adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il più possibile)
aperti gli infissi esterni, anche dei servizi igienici;
• sottoporre a regolare detergenza e igienizzazione i locali, gli ambienti, le postazioni
dei candidati e gli strumenti utilizzati (sedie, banchi, computer, mouse e tastiera), sia prima
dello svolgimento della prova, per ciascun turno, mattutino e pomeridiano, che al termine di
ogni turno.
Visualizza la nota completa: m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0030059.01-10-2020