Un’eccellenza a Napoli, un fiore all’occhiello che offre un’ampia finestra sul mondo del lavoro

Un’eccellenza a Napoli, un fiore all’occhiello da ammirare e da andarne fieri che offre soprattutto un’ampia finestra sul mondo del lavoro.

Le opportunità sono tante, basta orientarsi con l’aiuto dei docenti che sanno come indirizzare gli studenti, soprattutto in questo particolare momento, dove tutto sembra molto complicato.

L’Istituto Isabella d’Este Caracciolo si è sempre distinto per le numerose possibilità di scelta che lo studente può intraprendere per iniziare una carriera nel variegato mondo del lavoro.

Domani si apre al pubblico, pur in maniera virtuale, nel tradizionale Open Day.

Dalle 16.30 alle 17.30 sarà possibile realizzare un tour virtuale tra aule, laboratori, i tantissimi eventi che l’istituto propone durante l’anno.

Interverranno in diretta il Dirigente Scolastico, la dott.ssa Giovanna Scala, docenti, alunni ed ex alunni ed esponenti del mondo del lavoro.

L’OFFERTA FORMATIVA
E’ ampia, con un piano triennale e una vasta gamma di scelte. E’ la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. Gli indirizzi di studio Tecnico Sistema Moda e Il Professionale Industria e Artigianato per il Made in Italy rappresentano l’intera filiera della Moda L’indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione, il Tecnico Turismo con il Professionale Enogastronomia e Ospitalità alberghiera completano l’offerta formativa dell’istituto . Il percorso di studio si sostanzia in accoglienza – orientamento scolastico ed universitario – orientamento al mercato del lavoro: incontri, testimonianze, forum – educazione alla cittadinanza, alla legalità e alla interculturalità – educazione alla salute psico-fisica – cineforum – la Repubblica scuola- produzione di brochure – piani di studio personalizzati per alunni diversamente abili – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento in azienda – partecipazione a sfilate di moda ed eventi – partecipazioni e concorsi – giochi sportivi studenteschi.

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO COGNITIVO
Sportello “Help”, corsi di recupero e potenziamento, strategie per imparare a studiare. Intervento di sostegno per D.S.A. e B.E.S.

RISORSE STRUTTURALI
Laboratori multimediali LIM – laboratori di sartoria – laboratori di disegno – laboratorio di oreficeria – laboratorio di metodologia e attività creative – laboratorio di fisica e chimica – aula audiovisivi – aula magna – biblioteca – mediateca – spazi espositivi – Museo Fashion Design

I LABORATORI
Della moda dagli abiti al calzaturiero, disegno, grafica e alberghiero.

CENNI STORICI DELL’ISTITUTO
Situato nel centro storico della città, opera in zone complesse e difficili (dalla zona Mercato al problematico Rione Sanità sino a zone limitrofe come Materdei e Arenella abbracciando tre vastissime municipalità diverse ed eterogene). Piazza del Mercato (già Foro Magno), (detta comunemente piazza Mercato) è una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato. Gli Angioini ne fecero un grande centro commerciale cittadino. La piazza, poi, è particolarmente celebre per essere stata il luogo dove ebbe inizio la rivoluzione di Masaniello. La sede amministrativa è il complesso del Carminiello. Già nel 1611 venne affidato all’ordine dei Gesuiti, che ne fece un polo significativo. L’istituto oggi grazie all’impegno profuso dalla Dirigente Giovanna Scala ora è anche referente per il sud e le isole della Rete TAM (Tessile Abbigliamento Moda) della quale fa parte lo SMI (Sistema Moda Italia) settore trainante di CONFINDUSTRIA.

LA RETE TAM
E’ tesa a promuovere la collaborazione su territorio nazionale tra gli Istituti Tecnici e Professionali italiani afferenti al settore Tessile, Abbigliamento e Moda e le Industrie di settore. Scopo della rete TAM è dunque creare una perfetta sinergia tra formazione e sistema delle imprese, per mantenere alto il livello di competitività del settore tessile, in un periodo di continui cambiamenti, in cui da più voci viene segnalata la difficoltà nel trovare figure professionali da inserire in azienda. L’Istituto D’ Este Caracciolo è il referente per il Centro-Sud e le Isole.

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti