Avviso immissioni in ruolo personale docente da graduatorie ad esaurimento – a.s. 21-22 Caserta

immissioni in ruolo Scarpellino

AVVISO IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE DA GRADUATORIE AD ESAURIMENTO – A.S. 2021/22 Caserta

Si comunicano di seguito le informazioni relative alla procedura di immissione in ruolo per il
personale docente inserito nelle graduatorie ad esaurimento per l’anno scolastico 2021/22.

Dal giorno 11 luglio 2021 saranno aperte le funzioni per inoltrare l’istanza per la scelta della
classe di concorso per i docenti inseriti nelle GAE.

Il termine ultimo per l’inoltro dell’istanza è fissato il giorno 13 luglio 2021 alle ore 23:59.

La determinazione delle facoltà assunzionali è in corso di perfezionamento a cura dei Ministeri
interessati, per cui in questo momento non è possibile conoscere il numero di posti disponibili per
le diverse classi di concorso, né il riparto tra le province e i canali di reclutamento. Si consiglia ai
candidati, perciò, di esprimere le preferenze tenuto conto di tale circostanza.

Si precisa altresì che il numero dei convocati di cui all’allegato elenco, per le motivazioni
suesposte, è in numero maggiore rispetto ai posti disponibili.

L’assegnazione a una sede e
l’immissione in ruolo avvengono solo in favore dei candidati che siano in posizione utile rispetto
sia ai posti disponibili sia al contingente di immissioni in ruolo di prossima definizione.

La disponibilità effettiva del posto dipende dalla futura definizione delle facoltà assunzionali e dalle
scelte effettuate dagli aspiranti precedenti, motivo per cui sono stati prudenzialmente chiamati
candidati in numero maggiore rispetto ai posti effettivamente disponibili.

Pertanto, essere invitati a partecipare alla procedura non costituisce effettiva individuazione né proposta di assunzione e non è in alcun modo garanzia della successiva immissione in ruolo che sarà disposta da questo
Ufficio entro i limiti dati dai posti vacanti e dalle facoltà assunzionali per l’anno scolastico
2021/2022.

Poiché una delle novità apportate nella procedura informatizzata per le immissioni in ruolo è la
registrazione automatica della nomina sul Fascicolo personale SIDI, è importante, qualora tra gli
aspiranti invitati ad esprimere le preferenze ci siano docenti già titolari di un contratto a tempo
indeterminato che non intendono modificare, che essi accedano alla procedura Polis e rinuncino
espressamente all’eventuale proposta di individuazione riferita all’a.s. 21/22.

Si chiarisce infine che i docenti convocati, che non esprimono alcuna volontà rispetto alla
procedura informatizzata, e che rientrano nel contingente autorizzato per le immissioni in ruolo,
otterranno una nomina d’ufficio in coda rispetto a coloro che parteciperanno alla procedura.

Sulla base di quanto sopra esposto, si evidenzia la necessità che tutti i docenti coinvolti
manifestino espressamente la propria volontà attraverso la compilazione delle istanze utilizzando
l’apposita funzione predisposta dal sistema Polis.

La procedura si svolgerà interamente online tramite il sistema informativo SIDI/POLIS,
attraverso due fasi.

Sia la fase 1 sia la fase 2 saranno svolte esclusivamente attraverso le apposite funzioni del sistema
informativo SIDI/POLIS. Ogni aspirante può consultare, direttamente sul sistema informativo
SIDI/POLIS, il manuale che ne descrive le funzioni.

Si ribadisce che gli aspiranti che si trovino in posizione utile in più di una graduatoria
parteciperanno alla fase 1 per ogni classe di concorso, secondo l’ordine di preferenza espresso
mentre parteciperanno alla fase 2 per la sola classe di concorso ottenuta al termine
dell’elaborazione della fase 1 secondo l’ordine di preferenza espresso e in base alla posizione
nelle relative graduatorie.

Nella fase 1, gli aspiranti potranno rinunciare a partecipare alla fase 2.

Si segnala che il non inserimento di tutte le preferenze esprimibili vale quale espressa rinuncia
per la classe di concorso non inserita. Tale rinuncia è irrevocabile e riguarda anche l’immissione
in ruolo, che non potrà avvenire sui posti della classe di concorso cui si è rinunciato. Gli aspiranti
che non esprimeranno alcuna preferenza nella fase 1 saranno assegnati d’ufficio in subordine a
chi, invece, la preferenza l’ha espressa. Quelli che non esprimeranno alcuna preferenza nella fase
2 saranno assegnati d’ufficio a una sede, sempre in subordine. Pertanto, si invitano tutti gli
aspiranti a esprimere le proprie preferenze.

Si rammenta che le comunicazioni relative alla procedura in questione saranno effettuate,
attraverso il sito dell’Ambito territoriale provinciale e/o dal sistema informativo SIDI/POLIS
tramite e-mail all’indirizzo personale registrato sul sistema.

Pertanto, si raccomanda a tutti gli aspiranti di verificare accuratamente e puntualmente, a tutela
del proprio interesse, le pubblicazioni sul sito e di verificare il coretto inserimento dell’indirizzo
email nell’area riservata del MI (Istanze On Line).

Per ogni difficoltà nell’utilizzo del sistema informativo gli aspiranti dovranno rivolgersi al
servizio di assistenza del sistema SIDI/POLIS, raggiungibile al numero 080- 9267603 da lunedì
al venerdì, dalle 8.00 alle 18.30.

Le segnalazioni di natura amministrativa potranno essere effettuate con e-mail indirizzata a:
usp.ce@istruzione.it .

Si pubblica di seguito l’elenco degli aspiranti convocati.

 

Leggi:

Immissioni in ruolo da GAE a.s. 21/22. Scadenza domanda 13 luglio ore 23:59

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti