Permessi straordinari di cui all’art. 3 del D.P.R. 23/8/88 n. 395, riguardante il diritto allo studio. Anno solare 2022

diritto allo studio 150 ore

Permessi straordinari di cui all’art. 3 del D.P.R. 23/8/88 n. 395, riguardante il diritto allo studio. Anno solare 2022.  (prot. 19550)

Ai sensi delle disposizioni per l’attuazione, in favore del personale del Comparto Scuola,
dell’art. 3 del D.P.R. n. 395/88, riguardante i permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio
(già impartite con C.M. n. 319 del 24/10/91 e previste altresì dal Contratto Collettivo Decentrato
Regionale del 18/10/2017), si rammenta che il termine di scadenza per la presentazione delle
domande da parte del personale Docente, Educativo ed A.T.A., che intenda fruirne,” per l’anno
solare 2022”, è fissato, a pena di decadenza, al 16.11.2021.

Le istanze di concessione dei predetti permessi dovranno, pertanto, recare in maniera
inequivocabile gli estremi di assunzione al protocollo della scuola, entro e non oltre il 16/11/2021 e
dovranno, altresì, essere complete di tutti gli elementi indicati all’art. 5 del C.C.D.R. del 18/10/2017.

Qualora l’ammissione ad un corso di studi, compreso fra quelli indicati dall’art. 6 del C.C.D.R.
del 18/10/2017, avvenga dopo il 16/11/2021, il personale interessato potrà produrre l’istanza per
fruire dei permessi in argomento, entro e non oltre cinque giorni dall’avvenuta ammissione.

Le predette istanze saranno accolte, in subordine a quelle presentate entro il 16/11/2021, e nel
limite del contingente determinato.

I Dirigenti scolastici avranno cura di INVIARE le relative istanze, tramite
POSTA ELETTRONICA, alla seguente e-mail: gerardo.dapolito@istruzione.it
Si rammenta ancora una volta che l’istituto dei permessi straordinari retribuiti per motivi di
studio trova applicazione anche nei confronti del personale con Incarico a Tempo Determinato,
purché con nomina fino al termine delle attività didattiche (30/6/2022), ovvero fino al termine
dell’anno scolastico (31/8/2022).

A tal proposito, si raccomanda ai Dirigenti Scolastici di non inviare a questo ufficio
istanze di personale a tempo determinato, che non si trovi nella suddetta condizione.

Il personale eventualmente assunto con contratto a tempo indeterminato o a tempo
determinato – con contratto fino al 30/6/2022 ovvero fino al 31/8/2022 – dopo il 16 novembre 2021,
potrà produrre la relativa istanza, entro 5 giorni dalla stipulazione del contratto.

Si rammenta che gli aspiranti dovranno indicare con chiarezza il tipo di Corso finalizzato al
conseguimento del titolo di studio, del diploma di Laurea o di titoli equipollenti, nonché di diplomi
di specializzazione o di perfezionamento, specificando l’Ente presso cui si seguiranno i corsi.

Gli aspiranti dovranno inoltre indicare l’anno di iscrizione al corso e la durata legale di esso,
di essere in corso o fuori corso e da quanti anni, nonché dichiarare da quanti anni fruiscono dei
permessi retribuiti ovvero di non averne mai usufruito.

Il personale a tempo indeterminato indicherà l’anzianità complessiva di ruolo mentre
il personale a tempo determinato indicherà il numero degli anni di servizio prestati. (N.B.
dichiarazione utile ai fini della graduatoria degli aventi diritto).

A tal fine, si invita a far utilizzare dagli interessati il modello in calce di domanda
completo di tutti gli elementi indispensabili per la valutazione delle istanze da parte degli uffici
competenti.

Visualizza la nota completa di modello

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti