Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico

Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative

Sistema integrato di educazione e di istruzione 0 – 6 anni

In presenza di un caso di positività nella sezione o gruppo classe vengono disposte le seguenti misure.
Per i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo si prevede:
 attività didattica: sospesa per 10 giorni;
 misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita – tampone
molecolare o antigenico con risultato negativo.
Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del
caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso,
si applica la Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO
RISCHIO).

Scuola primaria

In presenza di un solo caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.
Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:
 attività didattica: in presenza. Si raccomanda di consumare il pasto ad una distanza
interpersonale di almeno 2 metri;
 misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima
possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi dopo

cinque giorni (T5). In merito all’esito dei tamponi si precisa che se il risultato del tampone T0
è negativo si può rientrare a scuola. Se invece è positivo, è necessario informare il DdP e il
MMG/PLS e non si rientra a scuola. Analogamente, per il tampone T5 se il risultato è positivo,
è necessario informare il DdP e il MMG/PLS e non recarsi a scuola.

In caso di tampone con esito positivo il referente scolastico COVID-19/dirigente scolastico
sarà informato secondo la procedura adottata localmente per i casi positivi occorsi tra gli
studenti e gli operatori scolastici

Scuola secondaria di I e II grado e percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

In presenza di un caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.
Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:

 attività didattica: in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie
respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola
a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;

 misura sanitaria: Auto-sorveglianza.

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe del caso
positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso,
si applica la misura sanitaria dell’Auto-sorveglianza.

In presenza di due casi positivi nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello
stato vaccinale:

A) per gli alunni che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da
più di centoventi giorni, che siano guariti da più di centoventi giorni e ai quali non sia stata
somministrata la dose di richiamo si prevede:

 attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la didattica digitale integrata per la
durata di dieci giorni;

 misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita – tampone molecolare o
antigenico – con risultato negativo.

B) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario, o che siano guariti, da meno di
centoventi giorni e per coloro ai quali sia stata successivamente somministrata la dose di richiamo, si
prevede:

 attività didattica: in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie
respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola
a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;

 misura sanitaria: Auto-sorveglianza.

Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per
poter frequentare in presenza, seppur in regime di Auto – sorveglianza, devono essere dimostrati
dall’alunno interessato.

L’istituzione scolastica, per effetto dell’intervento legislativo, è abilitata a prendere conoscenza dello
stato vaccinale degli studenti in questo specifico caso. Ai sensi di quanto previsto dalla norma di
legge, infatti, nell’ipotesi in cui si siano verificati due casi positivi nella classe, è consentito proseguire
la didattica in presenza solamente “per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose
di richiamo […]”.

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi
per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si
applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPREDGPRE-P per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).

In presenza di almeno tre casi di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.
Per gli allievi frequentanti la stessa classe dei casi positivi si prevede:

 attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la didattica a distanza per
la durata di dieci giorni;

 misura sanitaria: si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute
0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi
per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si
applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPREDGPRE-P per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti