
Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’a. s. 2022/2023 – presentazione delle domande di ammissione da parte dei candidati esterni – procedura informatizzata
Si fa seguito alla nota di questo Ufficio prot. AOODRCA n. 37018 del 3 ottobre 2022,
recante oggetto “termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione agli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, per l’a. s. 2022/23,
da parte di candidati interni ed esterni”, pubblicata in pari data sul sito web istituzionale di questo
Ufficio, al cui contenuto integralmente si rinvia, e si rappresenta quanto segue.
Si comunica che, a partire dalla data odierna, è possibile accedere alla procedura
informatizzata, disponibile nell’area dedicata al servizio predisposta nel portale del Ministero
dell’istruzione, per la presentazione delle domande di ammissione all’esame di Stato conclusivo del
secondo ciclo di istruzione per l’a. s. 2022/2023 da parte dei candidati esterni.
Al fine di agevolare la procedura, si riporta di seguito il link di accesso alla suddetta piattaforma:
https://www.istruzione.it/domande_candidati_esterni/
Si rammenta che i candidati esterni possono presentare a questo Ufficio domanda di
ammissione all’esame di Stato per l’a. s. 2022/23, esclusivamente attraverso la suddetta procedura
informatizzata, salvo quanto previsto nella citata nota prot. AOODRCA n. 37018/2022 per i
candidati detenuti, entro i termini espressamente riportati nella predetta nota e corredando l’istanza,
ove richiesto, delle apposite dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Giova altresì rammentare che l’accesso alla suddetta procedura informatizzata e
l’abilitazione al servizio avvengono tramite utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
/CIE (Carta di identità elettronica)/e IDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore
o da chi esercita la responsabilità genitoriale.