
Periodo di formazione e prova dei docenti assunti con contratto a tempo determinato, vincitori del concorso straordinario ex art. 59, comma 9-bis. Indicazioni procedurali
Facendo seguito alle note di questo Ufficio prot. n. 44140 del 22.11.2022 e n. 46222 del 07.12.2022
e tenuto conto delle richieste inoltrate dalle istituzioni scolastiche del territorio, sedi di servizio dei
docenti assunti con contratto a tempo determinato, ai sensi dell’art. 59, comma 9-bis del decretolegge n. 73/2021, si forniscono indicazioni relative alla partecipazione degli interessati alle attività
formative e alla registrazione in piattaforma INDIRE.
Esclusioni
I docenti che, a qualsiasi titolo, hanno già svolto e concluso, con esito positivo, l’anno di formazione
e prova nei precedenti anni scolastici e, nel corrente anno scolastico, sono stati nominati ai sensi
dell’art. 59 comma 9 bis, nel medesimo ordine e grado d’istruzione e sulla medesima classe di
concorso, non devono svolgere nuovamente l’anno di formazione e prova, ma seguire il percorso
formativo universitario e superare il relativo esame.
Iscrizioni ai laboratori formativi
Per consentire un rapido inserimento dei docenti, assunti con contratto a tempo determinato, a seguito
di superamento di concorso straordinario bis, nei laboratori formativi in presenza, questo Ufficio,
grazie alla collaborazione del Polo regionale, IS Torrente di Casoria, e delle Scuole Polo per la
formazione, ha accolto le richieste inoltrate dai diretti interessati e dalle sedi di servizio, relative
all’iscrizione alle attività laboratoriali, sulla base dell’offerta formativa regionale e dei bisogni
formativi individuali.
A tal fine, si invitano le Istituzioni scolastiche a segnalare all’Ufficio III di questa Direzione Generale
i nominativi e la data di assunzione in servizio dei docenti, di cui alla procedura concorsuale in parola,
che non abbiano richiesto l’iscrizione ai laboratori formativi in presenza.
Conteggio dei 120 giorni di attività didattiche
Il DM n.226/2022, che regola l’anno di formazione e prova del personale docente, art. 3, stabilisce
che sono compresi nei centoventi giorni di attività didattiche “sia i giorni effettivi di insegnamento
sia i giorni impiegati presso la sede di servizio per ogni altra attività preordinata al migliore
svolgimento dell’azione didattica, ivi comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali”,
realizzate entro la conclusione dell’anno scolastico.
Si ritiene, al riguardo, che le attività didattiche comprendano anche gli impegni individuali del
docente, opportunamente documentati, concernenti la preparazione delle lezioni, dei materiali
didattici, delle esercitazioni, delle verifiche e la correzione degli elaborati.
Ai fini del computo dei giorni di servizio e dei 120 giorni di attività didattiche, si ritiene vada anche
considerato il periodo eventualmente svolto durante l’anno scolastico 2022-2023, nella medesima
classe di concorso, anteriormente alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo
determinato ex art. 59 comma 9 bis del D.L.73/2021.
Iscrizione piattaforma INDIRE
Le difficoltà rilevate dal personale docente, assunto con contratto a tempo determinato ai sensi
dell’art. 59 comma 9-bis, nell’accesso alla piattaforma INDIRE, per la realizzazione delle attività
formative a distanza, sono riconducibili a due principali anomalie:
– il contratto del docente è stato inserito a sistema SIDI con una tipologia errata o non più
aggiornata (es. supplenza annuale): in questo caso, compete alla Scuola sede di servizio
rettificare o sostituire il contratto a sistema;
– si sia verificata una sfasatura temporale tra il momento della firma del contratto e il suo
inserimento a sistema: in questo caso, le problematiche via via segnalate al servizio di
supporto INDIRE, potrebbero essere state già risolte perché nel frattempo i contratti dei
docenti sono stati correttamente acquisiti.
Eventuali casi non compresi nelle fattispecie sopra indicate possono essere segnalati all’Ufficio III.
Percorso di formazione universitario 5 cfu
Il personale docente della scuola secondaria di I e II grado, assunto con contratto a tempo
determinato, ai sensi dell’art. 59, c. 9 bis, del decreto-legge n. 73/2021, è tenuto a seguire un percorso
di formazione articolato in 40 ore di attività, per il conseguimento di 5 crediti formativi universitari,
che assolve alla finalità di “svolgere un confronto tra le competenze dell’aspirante e quelle del profilo
professionale proprio del docente.”
Nel ricordare che i citati crediti possono essere conseguiti presso tutte le Università riconosciute dal
Ministero dell’Istruzione e del Merito, si segnala, a titolo informativo, che l’Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa di Napoli – Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della
comunicazione – che si ringrazia per la disponibilità assicurata ai docenti campani, ha comunicato
che si farà carico dello svolgimento del percorso di formazione, di cui all’art.18 del D.M. n. 108 del
28.04.2022, e della prova finale, da realizzare entro il 15 giugno 2023.
Si segnala il link che rimanda alla pagina istituzionale della proposta formativa e-learning, rivolta a
tutti gli interessati al procedimento di acquisizione dei crediti:
https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/formazione/5cfu/index.htm?vr=1
I Dirigenti delle istituzioni scolastiche sono invitati a notificare la presente circolare a tutti i docenti
assunti con contratto a tempo determinato in formazione e prova.
Allegato: