Docenti e periodo annuale di prova in servizio a.s. 2023/2024. Nota MIM di chiarimento

Anno di formazione e di prova dei docenti neoassunti Adempimenti conclusivi e strumenti

In riscontro alle numerose richieste di chiarimento pervenute al MIM, lo stesso provvede a chiarire la
differenza tra le procedure di valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova in
servizio per l’a.s. 2023/2024, in particolare per quanto riguarda le immissioni in ruolo da GPS. Dalla
normativa emergono tre possibili casistiche

1) Docenti neoassunti tramite concorso ordinario con abilitazione o con procedura ex art. 59, c. 9-bis, D.L. 73/2021

Ai sensi dell’art. 13 D.M. 226/2022, la valutazione consiste in:
– Colloquio innanzi al Comitato di Valutazione;

Tipologia di valutazione

Test finale “consistente nella discussione e valutazione delle risultanze della
documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella
relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione delle
relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di
formazione e periodo annuale di prova”.

Tempistiche

Termine ultimo al 31 agosto 2024

Comitato di valutazione

– Dirigente scolastico, con funzioni di Presidente;
– tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
– docente a cui sono affidate le funzioni di tutor

Si ricorda l’obbligo di conseguimento dei percorsi da 5 CFU per gli immessi ai sensi dell’art. 59, c. 9-
bis, D.L. 73/2021.

2) Docenti neoassunti ai sensi dell’art. 59, c. 4, D.L. 73/2021 o ai sensi dell’art. 5-ter, D.L.
228/2021

Tipologia di valutazione

1) Colloquio innanzi al Comitato di Valutazione;
2) Test finale “consistente nella discussione e valutazione delle risultanze della
documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e
nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione
delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il
percorso di formazione e periodo annuale di prova”.
3) Prova disciplinare, ai sensi dell’art. 8, D.M. 188/2022.

Tempistiche

Entro il 31 luglio 2024

Comitato di valutazione

– Dirigente scolastico, con funzioni di Presidente;
– tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
– docente a cui sono affidate le funzioni di tutor

Commissione giudicatrice della prova disciplinare

– Presidente (con qualifica di professore universitario o un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico);              – Due docenti
– Segretario

3) Docenti neoassunti ai sensi dell’art. 5, c. 5 e ss., D.L. 44/2023

Tipologia di valutazione

1) Colloquio innanzi al Comitato di Valutazione;
2) Test finale “consistente nella discussione e valutazione delle risultanze della
documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e
nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione
delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il
percorso di formazione e periodo annuale di prova”.
3) Lezione simulata, ai sensi dell’art. 8, comma 1, D.M. 119/2023.

Tempistiche

Entro il 15 luglio 2024

Comitato di valutazione

– Dirigente scolastico, con funzioni di Presidente;
– tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
– docente a cui sono affidate le funzioni di tutor                                                                                                          – Componente esterno, nominato dall’USR Piemonte “tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici”

Scarica la nota completa: Nota_chiarimento_anno_prova_7636.13-05-2024

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti