
Incarichi personale docente da GAE e GPS 24/25 Napoli. Riscontro massivo a reclami, diffide, istanze di accesso agli atti
Relativamente a quanto in oggetto, pervengono, con diverse modalità, a quest’Ufficio, numerosi
reclami, riconducibili fondamentalmente a due casistiche.
La prima, in cui l’aspirante docente lamenta di essere stato superato, in fase di nomina, da altri in
posizione inferiore e con punteggio più basso; la seconda nella quale, invece, si duole di non aver
ricevuto nomina o di aver ricevuto una nomina diversa da quella cui avrebbe avuto diritto. Pertanto,
si ritiene opportuno, al fine di garantire la celerità dell’azione amministrativa, in questa delicata
fase di avvio dell’anno scolastico, pubblicare la seguente nota di riscontro massivo, inerente alle
situazioni appena evidenziate.
Per quanto concerne la prima casistica, la motivazione è rappresentata dal fatto che i candidati in
posizione inferiore sono titolari di una riserva di legge (derivante dalle disposizioni di cui alla
legge 12 marzo 1999 n. 68, di cui agli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15 marzo 2010,
n. 66, di cui all’articolo 1, comma 9-bis, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con
modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74), e, pertanto, destinatari di una determinata quota
di posti, e/o beneficiano di una precedenza di cui alla Legge n. 104/1992, nel qual caso, gli stessi
hanno diritto alla scelta della sede, con precedenza rispetto agli altri, qualora rientrino nel turno di
nomina, in virtù del proprio punteggio, tenuto conto, altresì, dei criteri di priorità previsti tra i
beneficiari della predetta legge.
Per quanto concerne la seconda casistica di cui in premessa, la motivazione è riconducibile
all’istanza di scelta delle 150 sedi (modello INS), che il candidato ha prodotto entro i termini di scadenza della domanda. Il sistema informativo, infatti, nello scorrimento della graduatoria, fatti
salvi i diritti di riserva e precedenza, giunto alla posizione del partecipante “XXXX XXXXXX”,
se non individua fra le preferenze, da lui espresse in domanda, le sedi disponibili e lasciate libere
dai candidati che lo precedono, considera l’aspirante rinunciatario per quella classe di concorso.
Di conseguenza, il candidato non riceverà più nomine da GPS, per quella specifica classe di
concorso, per l’intero anno scolastico, coerentemente con quanto stabilito dall’O.M. n. 88/2024
all’art. 12, comma 4 (sulla questione è stato dato espresso avviso agli aspiranti con la nota prot. n.
11812 del 29.07.2024, pubblicata sul sito dell’A.T. Napoli). Dunque, risultano rinunciatari ex art.
12, comma 4 dell’O.M. 88/2024, unicamente i docenti ai quali il sistema non è riuscito ad
assegnare una sede, per i motivi suindicati, con un punteggio e una posizione superiori all’ultimo
degli aspiranti nominati “non riservisti”. [….]
Leggi la nota completa:
m_pi.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE(I).0015739.17-09-2024 [258 KB]