
Per l’anno scolastico 2025/26, sono state stabilite le tempistiche per le immissioni in ruolo del personale docente. Queste scadenze, comunicate ai sindacati durante una recente riunione al Ministero, devono ancora essere confermate con la pubblicazione ufficiale dell’allegato A e potrebbero subire modifiche. Gli Uffici Scolastici sono già pronti a gestire le convocazioni per gli aspiranti.
Scadenze per le immissioni in ruolo
Le nomine da GaE (Graduatorie ad Esaurimento) e dalle graduatorie di merito dei concorsi si dovranno completare entro il 31 luglio 2025. Questo processo riguarda sia i posti comuni che quelli di sostegno.
Graduatorie Utilizzabili
Infanzia e Primaria
- Vincitori del concorso ordinario 2016 (dove disponibili)
- 25% dalla graduatoria del concorso straordinario 2018 (inclusa fascia aggiuntiva)
- 25% dalla graduatoria del concorso ordinario 2020 per i vincitori
- In subordine: vincitori PNRR 1 e PNRR 2, idonei PNRR 1 (max 30%), poi idonei PNRR 2 (max 30%)
Secondaria di primo e secondo grado
- Vincitori del concorso ordinario 2016 (dove disponibili)
- 40% dalla graduatoria del concorso straordinario 2018 (inclusa fascia aggiuntiva)
- 30% dai vincitori del concorso straordinario 2020 e 30% dai vincitori del concorso ordinario 2020
- In subordine: vincitori PNRR 2023 e 2024, poi idonei (max 30%)
Cronoprogramma delle procedure
Scorrimento GaE e Concorsi
Le operazioni di scorrimento per i posti comuni e di sostegno devono concludersi entro il 31 luglio, tenendo conto di eventuali rinunce.
Scorrimento GPS Sostegno
Dal 1° al 13 agosto si svolgerà lo scorrimento provinciale delle GPS prima fascia e degli elenchi aggiuntivi, per gli aspiranti che hanno presentato domanda tra il 17 e il 30 luglio 2025.
Minicall Veloce
Le domande per la minicall veloce saranno aperte dalle ore 10.00 del 14 agosto fino alle ore 10.00 del 19 agosto 2025, per eventuali posti residui.
Conclusione delle operazioni
Tutte le operazioni dovranno essere completate entro il 21 agosto 2025.