
Decreto nomine a.s. 2025/26: esito della procedura di assegnazione di sede dei docenti individuati su provincia di cui agli elenchi pubblicati con note prot. Nn. 9786 del 25.07.2025 e 9789 del 25.07.2025
I docenti, riportati in tabella A, individuati tramite procedura informatizzata quali destinatari
di contratto a tempo indeterminato sulla rispettiva classe di concorso o tipologia di posto, per l’a. s.
2025/2026, nella provincia di destinazione, ad eccezione di quelli rinunciatari, ovvero esclusi per
ulteriore appurata assenza dei requisiti richiesti, sono assegnati alla sede indicata nell’elenco allegato
al presente decreto. Gli stessi docenti avranno l’obbligo – introdotto dall’articolo 2, comma 2, del
decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 – di accettare espressamente la sede scolastica assegnata, ovvero di
rifiutare, entro cinque giorni, servendosi della specifica funzione accessibile al seguente indirizzo:
https://miurjb6.pubblica.istruzione.it/istanza-inr-sede/private/accettazioneRinuncia/index.
Si precisa che la mancata accettazione della sede scolastica nei termini indicati sarà considerata
d’ufficio come rinuncia alla nomina, determinando la decadenza dall’incarico conferito e,
conseguentemente, la cancellazione dalla graduatoria dell’insegnamento per il quale la nomina è stata
attribuita.
Sul punto, si rimanda all’Avviso MIM prot. 154209 del 07-07-2025, reperibile al seguente link:
https://www.mim.gov.it/documents/20182/8782792/Avviso+n.+154209+del+7+luglio+2025.pdf/7ff3
074e-dde2-ef7b-1631-c2db4ef29731?version=1.0&t=1751871680949.
Ogni comunicazione di accettazione presentata con modalità diverse non verrà presa in
considerazione.
Prima della sottoscrizione del rapporto di lavoro, l’istituto dovrà accertare che il candidato
vincitore dei concorsi, indetti con D.D.G. 2575-2576/2023 e D.D.G. 3059-3060/2024 sia abilitato o
meno nella classe di concorso per la quale ha ricevuto la nomina.