GPS e reclutamento del personale Docente su posto di Sostegno: Procedura Mini-Call Veloce. Nota MIM

Call Veloce Scarpellino

Roma, 6 agosto 2025 – Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente comunicato l’apertura delle funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate al reclutamento di personale docente su posti di sostegno. Questa iniziativa è parte della procedura prevista dall’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e successivamente modificata dall’articolo 14, comma 1, lettera c)-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56.

Dettagli della procedura “Mini-Call Veloce”

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze saranno disponibili nel periodo compreso tra giovedì 14 agosto 2025 (ore 10:00) e martedì 19 agosto 2025 (ore 09:00). Durante questo periodo, gli aspiranti potranno partecipare alla procedura di reclutamento “per chiamata”, comunemente nota come “mini-call veloce”. Questa procedura è stata concepita per semplificare e accelerare il processo di assunzione di docenti specializzati su posti di sostegno all’interno delle istituzioni scolastiche italiane.

Modalità di presentazione delle istanze

Gli aspiranti, come specificato nell’articolo 4, comma 6, del decreto ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, hanno la possibilità di presentare istanza per ciascuna graduatoria di provenienza. Possono farlo per una o più province, purché appartenenti alla stessa regione, e diverse rispetto a quella di inserimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Questo consente una maggiore flessibilità e opportunità per i candidati di accedere a posti di lavoro in diverse località.

Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, in conformità con le disposizioni del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Gli aspiranti possono accedere al portale INPA, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, per completare la procedura.

Requisiti di accesso

Per presentare l’istanza, gli aspiranti devono disporre di uno dei seguenti strumenti di identificazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
  • Credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Inoltre, è necessario essere abilitati al servizio “Istanze on line”, accessibile anche attraverso il sito ufficiale del MIM, all’indirizzo: www.mim.gov.it e Istanze Online.

Scadenze e accettazione delle sedi

Dopo la fase di assegnazione su provincia, gli Uffici scolastici regionali coinvolti nella procedura comunicheranno le date di apertura delle funzioni telematiche per la scelta delle sedi scolastiche da parte degli aspiranti individuati. È fondamentale ricordare che, come previsto dall’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito con modificazioni dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, l’aspirante individuato su sede deve accettare esplicitamente l’assegnazione entro 5 giorni. La mancata accettazione della sede entro il termine stabilito sarà considerata come una rinuncia alla nomina e comporterà la decadenza dall’incarico conferito.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso il potenziamento del personale docente in posti di sostegno, garantendo così un supporto adeguato agli studenti con esigenze speciali. Gli aspiranti sono invitati a seguire attentamente le indicazioni fornite e a presentare la loro istanza nei termini previsti per non perdere questa opportunità.

La Nota

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti