
Bollettino totale delle nomine generato dal sistema informativo del Ministero, contenente i nominativi dei soggetti destinatari di una proposta di contratto a tempo determinato
È pubblicato nel sito internet dell’Ufficio (http://www.uat-caserta.it/) il bollettino totale delle nomine
generato dal sistema informativo del Ministero, contenente i nominativi dei soggetti destinatari di una
proposta di contratto a tempo determinato, per la classe di concorso o la tipologia di posto indicate. Il
medesimo elenco specifica altresì la sede di lavoro ed il tipo di contratto.
2. Gli aspiranti, destinatari della proposta di assunzione a tempo determinato, assumeranno servizio nella
sede indicata accanto a ciascun nominativo entro 48 ore dalla pubblicazione del presente provvedimento
e del file allegato, che ne è parte integrante.
Il contratto di lavoro decorre dalla presa di servizio. La mancata presa di servizio, senza giustificato motivo,
comporta la decadenza dal contratto.
I dirigenti scolastici preposti alle sedi indicate nell’allegato bollettino sono delegati a stipulare i relativi
contratti di lavoro a tempo determinato, avvalendosi delle apposite funzioni del sistema informativo. I
contratti relativi alle cattedre a orario esterno sono stipulati dal dirigente scolastico della sede di lavoro di
cui all’allegato elenco. I Dirigenti Scolastici stipuleranno contratti a tempo determinato con clausola
risolutiva con i docenti inclusi in graduatoria con riserva.
I suddetti dirigenti sono altresì delegati a svolgere i necessari controlli in merito ai titoli di accesso, di riserva
e di preferenza. L’insussistenza dei requisiti per l’attribuzione del contratto, in qualsiasi momento verificata,
comporta la decadenza dal beneficio, fermo restando le eventuali ulteriori responsabilità.
Ai sensi dell’art. 8, commi 7, 8 e 9, dell’O.M. n. 88/2024, l’istituzione scolastica ove l’aspirante stipula il
primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza delle graduatorie effettuerà, tempestivamente, i controlli
delle dichiarazioni presentate rispetto a tutti i titoli autocertificati (titoli di accesso, culturali, professionali,
di servizio, di preferenza e di riserva) e verificherà che i titoli posseduti dall’aspirante siano quelli utili per
l’insegnamento della materia, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dalle tabelle da A.1 a A.10
allegate all’O.M. medesima, in particolare rispetto alle posizioni oggetto d’inclusione con riserva e con
riferimento alle posizioni dei docenti inclusi avendo dichiarato quale titolo di accesso un’ordinanza
cautelare o una sentenza giurisdizionale. In particolare, per i docenti individuati dagli elenchi di sostegno
delle GaE e dalle GPS di prima fascia ADAA, ADEE, ADMM, ADSS, all’atto dell’assunzione si procederà alla
verifica del titolo di specializzazione per il sostegno.