Concorso ordinario posto comune e sostegno 2020, sintesi delle prove scritte e orali.

CONCORSO ORDINARIO

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 20 aprile 2020 n. 201 per il concorso ordinario per  scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno

SINTESI DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

di Vincenzo Scarpellino

Di seguito pubblichiamo una sintesi delle modalità con le quali si svolgeranno le prove, aggiornando così lo schema riportato su queste pagine due mesi fa e basato sulle bozze di Decreto allora diffuse. Le prove scritte ed orali saranno, quindi, predisposte nel seguente modo:

1) Una prova preselettiva computer based (art. 8, c. 1) con quesiti a risposta multipla concernenti:

capacità logiche;

– capacità di comprensione del testo;

– conoscenza della normativa;

– conoscenza della lingua inglese “almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”.

Valutazione della prova (art. 8, c. 2): un punto per ciascuna risposta esatta; zero punti alle risposte non date o errate

Tale prova sarà effettuata “(…) qualora a livello regionale e per ciascuna distinta procedura , il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso (…)” (art. 4, c. 6).

2) PROVA SCRITTA POSTI COMUNI. Le prove sono due (art. 9, cc. 1-5):

1° prova: si articola da 1 a 3 quesiti a risposta aperta e valuta il grado di conoscenze e competenze della disciplina (classe di concorso). Dura 120 minuti e si supera con un minimo di 28/40. “Nel caso di classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento”.

2° prova: si articola in 2 quesiti a risposta aperta. Un quesito è finalizzato a valutare le conoscenze e le competenze antropo-psico-pedagogiche. Un secondo quesito valuta le conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline di insegnamento per cui si concorre. Dura 60 minuti e si supera con un minimo di 28/40.

–  La media aritmetica delle prove costituisce il punteggio complessivo delle prove scritte.

3) PROVA ORALE POSTI COMUNI (art. 9, c. 7). E’ finalizzata a valutare la padronanza dei contenuti della disciplina e la capacità di progettazione didattica con riferimento anche all’impiego delle TIC. Prevede anche una conversazione in lingua inglese di livello B2 e “consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. Per le classi di concorso A-24 e A-25 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese”.

In pratica è ipotizzabile che il colloquio si svolga a partire da una lezione simulata. Dura complessivamente 45 minuti e si supera con 28/40 (c. 9).

Il programma del concorso fa riferimento, oltre all’ovvio possesso dei contenuti delle discipline per le quali si concorre, all’ Allegato A del Decreto.

  1. PROVA SCRITTA POSTI DI SOSTEGNO (art. 10, cc. 1-2): è distinta per scuola secondaria di primo grado e secondo grado. Si articola in 2 quesiti a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità ed è finalizzata a valutare le conoscenze delle procedure per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Dura 120 minuti e si supera con 28/40. La media aritmetica delle prove costituisce il punteggio complessivo delle prove scritte.
  2. PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO (cc. 3-4): valuta le competenze per le attività di sostegno per l’alunno diversamente abile idonee a strutturare sia una efficace progettazione didattica e curriculare che la predisposizione di adeguati ambienti di apprendimento per l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche con l’utilizzo delle TIC. La prova si conclude con una conversazione in lingua inglese di livello B2. La prova orale dura complessivamente 45 minuti e si supera con 28/40.

 

Questo quanto riporta il Decreto, si attende ora il Bando.

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti