
Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria
di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Modifiche e integrazioni al decreto 23 aprile 2020, n. 510.
(Decreto n. 783). (istanze dalle ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020)
Art. 13 (Prova scritta). – 1. La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da
svolgere con sistema informatizzato secondo il programma di esame previsto dal presente bando, è distinta per
classe di concorso e tipologia di posto.
La durata della prova è pari a centocinquanta minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20
della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
2. La prova scritta per i posti comuni, è finalizzata alla valutazione delle conoscenze e delle competenze disciplinari e
didattico-metodologiche, nonché della capacità di comprensione del testo in lingua inglese ed è articolata come
segue:
a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-
metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento;
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta
volte a verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le
lingue.
3. La prova scritta per i posti di sostegno è finalizzata all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle
diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte
all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, oltre che la capacità di comprensione del testo in lingua inglese ed
è articolata come segue:
a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse
tipologie di disabilità, nonché finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione
scolastica degli alunni con disabilità;
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta
volte a verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le
lingue.
4. La prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese è svolta interamente in inglese ed è composta da 6
quesiti a risposta aperta rivolti alla valutazione delle relative conoscenze e competenze disciplinari e didattico-
metodologiche.
5. I quesiti di cui al comma 2, lettera a) delle classi di concorso relative alle restanti lingue straniere, sono svolti nelle
rispettive lingue, ferma restando la valutazione della capacità di comprensione del testo in lingua inglese al livello B2
del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue di cui al comma 2, lettera b) .
6. Per la valutazione delle prove scritte, le commissioni giudicatrici si avvalgono delle griglie di valutazione
predisposte dal Comitato tecnico scientifico di cui all’art. 6, che sono rese pubbliche almeno sette giorni prima della
relativa prova.
7. Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di
mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione
esaminatrice. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di
qualunque specie, telefoni cellulari e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, salvo quanto
autorizzato dal Comitato tecnico scientifico in ragione della specificità delle prove. Il concorrente che contravviene
alle suddette disposizioni è escluso dalla procedura.
8. Le prove di cui ai commi 2, 3 e 4 non possono aver luogo nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989,
n. 101, nei giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi.
9. A ciascuno dei quesiti di cui ai commi 2, lettera a) , e 3, lettera a), è assegnato un punteggio massimo pari a 15 punti. Al quesito di cui ai commi 2, lettera b) e 3, lettera b) sono assegnati 5 punti.
10. Cinque tra i quesiti relativi alla prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese sono valutati 15 punti ciascuno, un quesito è valutato 5 punti.
11. Superano le prove di cui ai commi 2, 3 e 4 i candidati che conseguono un punteggio complessivo non inferiore a 56/80, ottenuto dalla somma dei punteggi di cui al comma 8.
Contributo di segreteria pari ad euro 50 per ciascuna delle procedure cui si concorre. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di Tesoreria 348 Roma succursale IBAN – IT 71N 01000 03245 348 0 13 3550 05 Causale: “diritti di segreteria per partecipazione alla procedura straordinaria indetta ai fini dell’immissione in ruolo ai sensi art. 1 del decreto legge n. 126/2019 – regione – classe di concorso / tipologia di posto – nome e cognome – codice fiscale del candidato” oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della “Piattaforma concorsi e procedure selettive”, e a cui il candidato potrà accedere all’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/ ».
Allegato A – Prospetto ripartizione 32.000 posti
Allegato B – prospetto aggregazioni
Scarica la Gazzetta Ufficiale con le modifiche