
Linee guida per la Didattica digitale integrata
L’ORARIO DELLE LEZIONI
Nel corso della giornata scolastica dovrà essere offerta, agli alunni in DDI, una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa.
Nel caso di attività digitale complementare a quella in presenza, il gruppo che segue l’attività a distanza rispetta per intero l’orario di lavoro della classe salvo che la pianificazione di una diversa scansione temporale della didattica, tra alunni in presenza e a distanza, non trovi la propria ragion d’essere in motivazioni legate alla specificità della metodologia in uso.
– Scuola del primo ciclo: assicurare almeno quindici ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero
gruppo classe (dieci ore per le classi prime della scuola primaria), organizzate anche in maniera flessibile, in cui
costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo,
nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee.
– Scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale: assicurare agli alunni, attraverso l’acquisto da parte della
scuola di servizi web o applicazioni che permettano l’esecuzione in sincrono, sia le lezioni individuali di strumento
che le ore di musica d’insieme.
– Scuola secondaria di secondo grado: assicurare almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con
l’intero gruppo classe, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo nonché proposte in modalità
asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee.
– CPIA: per i percorsi di primo livello, primo periodo didattico, assicurare almeno nove ore alla settimana di didattica
in modalità sincrona con l’intero gruppo di apprendimento; per i percorsi di primo livello, secondo periodo didattico,
assicurare almeno dodici ore alla settimana di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo di apprendimento;
per i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana assicurare almeno otto ore alla settimana di
didattica in modalità sincrona con ogni gruppo di apprendimento; per i percorsi di secondo livello assicurare almeno
quattro ore al giorno di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo di apprendimento.
Fermo restando l’orario di servizio settimanale dei docenti stabilito dal CCNL, il Dirigente scolastico, sulla base dei
criteri individuati dal Collegio docenti, predispone l’orario delle attività educative e didattiche con la quota oraria che
ciascun docente dedica alla didattica digitale integrata, avendo cura di assicurare adeguato spazio settimanale a tutte
le discipline sia che la DDI sia scelta come modalità complementare alla didattica in presenza, sia che essa costituisca
lo strumento esclusivo derivante da nuove condizioni epidemiologiche rilevanti.
Nella strutturazione dell’orario settimanale in DDI, è possibile fare ricorso alla riduzione dell’unità oraria di lezione,
alla compattazione delle discipline, nonché adottare tutte le forme di flessibilità didattica e organizzativa previste dal
Regolamento dell’Autonomia scolastica.