Giornata internazionale delle persone con disabilità 3 dicembre 2020.

3 dicembre 2020 – Giornata internazionale delle persone con disabilità

Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel
1992 con la Risoluzione n. 47/3 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, allo scopo di
sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per
allontanare ogni forma di discriminazione e violenza, promuovendone i diritti ed il
benessere.

Nel 2006, inoltre, attraverso la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, è stato
ribadito il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva
partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. La
Convenzione invita infatti gli Stati ad adottare le misure necessarie per identificare ed
eliminare tutti quegli ostacoli che limitano il rispetto di questi diritti imprescindibili.

Anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si fonda sul principio che nessuno sia
lasciato indietro, mirando a un rafforzamento dei servizi sanitari nazionali e al
miglioramento di tutte quelle strutture che possano permettere un effettivo accesso ai
servizi, in particolare per le persone con disabilità.

È importante celebrare insieme questa Giornata – studenti, docenti, famiglie, associazioni –
affinché possa divenire un evento di sensibilizzazione nazionale in grado di porre in
maniera ancora più evidente, per un giorno, i diritti delle persone con disabilità al centro
dell’agenda istituzionale e politica del nostro Paese.

La Giornata vuole essere un momento per sensibilizzare il tessuto sociale sul tema
dell’inclusione, trasversale ad ogni ambito della vita, a partire dall’integrazione scolastica,
che ne costituisce il primo e fondamentale pilastro.

Se è vero, infatti, che la legislazione in tema di diritti delle persone con disabilità e, in
particolare, di inclusione scolastica, rimane tra le più avanzate al mondo, non vi è dubbio,
tuttavia, che i livelli di attuazione delle norme e di erogazione dei servizi nelle diverse
realtà del nostro Paese sono ancora troppo eterogenei, tanto da richiedere l’impegno di
ciascuno di noi e di ogni persona coinvolta nei processi decisionali o di supporto alle
politiche di inclusione, per superare disparità di trattamento, ritardi e carenze, a cui solo
un’attenzione costante, solerte, ispirata da un senso di reale inclusione e non da rigidità
burocratica, può porre rimedio.

Per tale motivo, auspico che questa Giornata sia incentrata sulla partecipazione degli
studenti con disabilità, secondo quanto sancito dagli articoli della Convenzione Onu sui
diritti delle persone con disabilità e della Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti
dell’Infanzia, in base ai quali tutte le bambine e i bambini e tutte le ragazze e i ragazzi
hanno diritto ad essere ascoltati da coloro che li rappresentano.

La giornata del 3 dicembre deve ricordarci l’importanza di valorizzare ogni individuo e di
abbattere le barriere che limitano diritti imprescindibili, come l’accesso alle strutture
sanitarie, all’istruzione e alle opportunità lavorative, attraverso il potenziamento dei
servizi di informazione e di tutti i servizi essenziali, rimuovendo gli ostacoli che
quotidianamente le persone con disabilità sono costrette ad affrontare Impegnandoci affinché la qualità dell’inclusione possa sempre più divenire strumento di
misura della civiltà del Paese, invito studentesse e studenti, docenti, dirigenti scolastici e
famiglie a promuovere e realizzare azioni di sensibilizzazione per sostenere e difendere i
diritti delle persone con disabilità e promuovere la rimozione di tutte le barriere che ne
ostacolano lo sviluppo, affermando il pieno rispetto della dignità umana, sempre e per
ciascuna persona.

On. dott.ssa Lucia Azzolina

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti