
D.M. 30.7.2021, n. 242. Avviso aperura funzioni per la presentazione delle istanze di
partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’art. 59
comma 4 del decreto legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 luglio
2021 n. 106 e dell’art. 2, comma 4, lettere a) e b), dell’Ordinanza ministeriale 10.7.2020, n. 60.
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli artt. 4 e 5 del D.M. 30.7.2021 n. 242, si
comunica che nel periodo compreso tra il 10 agosto 2021 (h. 9,00) ed il 21 agosto 2021 (h. 23,59),
saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate:
A. All’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per la copertura dei posti comuni e di
sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo,
destinati ai docenti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 59, comma 4, del decreto legge
25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 luglio 2021 n. 106.
B. All’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di:
a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto
comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che
rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
b) supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di
cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di
fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno
scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti
orario.
Il conferimento dell’incarico a tempo determinato disposto ai sensi della lettera A), è
finalizzato – previo svolgimento del percorso annuale di formazione iniziale e superamento della
prova disciplinare di cui all’articolo 59, comma 7, del Decreto Legge – all’immissione in ruolo con
decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del
decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo
possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti
nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.
La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.
In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto è
effettuata sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle
istituzioni scolastiche.