
ESAMI DI STATO 2022/23 – Nomina dei Referenti di sede delle istituzioni scolastiche e modalità di funzionamento del Plico Telematico per l’invio delle tracce delle prove scritte degli esami di stato della scuola secondaria di II grado a.s. 2022-2023
Con la presente si forniscono le istruzioni operative riguardanti la trasmissione per via
telematica delle prove d’esame per l’anno scolastico 2022-2023.
NOMINA DEI REFERENTI DI SEDE
Affinché il Plico telematico possa essere fruito nei modi e nei tempi stabiliti, si
richiede che ogni Istituzione scolastica, che sia sede di una o più commissioni e/o di una o
più classi commissioni, individui e comunichi tramite il SIDI, i referenti del Plico telematico
di ogni sede di esame.
In particolare, i referenti sono individuati dal Dirigente scolastico della Istituzione
scolastica statale (dal Coordinatore nella scuola paritaria) tra il personale docente e/o il
personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata
annuale, che non abbia presentato istanza di nomina in qualità di Presidente o commissario
esterno in altra scuola e che sia in possesso di competenze informatiche di base.
L’accesso alla piattaforma da parte dei referenti può essere fatto esclusivamente
con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di
Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust
Services). L’utilizzo delle credenziali rilasciate dal MIM, resta in uso solo per alcune
tipologie di utenti, quali personale amministrativo, personale scuola (DS, DSGA e
Assistenti Amministrativi) e utenti già abilitati al SIDI.
Inoltre, si ricorda che il personale delle scuole statali deve essere in possesso di
una casella di posta @istruzione.it, casella che può essere richiesta su: Istanze On line –
> Accesso al servizio -> Altri servizi -> Posta elettronica – Richiesta casella personale
scuola.
A partire dal 03 Maggio 2023, i Dirigenti Scolastici e i Referenti della Sicurezza
degli Uffici Territoriali possono procedere all’abilitazione, accedendo al portale SIDI e
selezionando la funzione Gestione Utenze→Referenti Plico telematico.
In particolare, l’abilitazione al profilo di referente Plico telematico dovrà essere
effettuata:
‐ dal Dirigente Scolastico o dal DSGA (se delegato dal Dirigente) per le Istituzioni
scolastiche statali (escluse quelle delle province autonome di Trento e Bolzano);
‐ dai Referenti della Sicurezza degli Uffici Territoriali (provinciali e regionali) per
le scuole paritarie, per le scuole delle province autonome di Trento e Bolzano e per le
scuole non presenti nell’Anagrafe SIDI (scuole militari o scuole annesse a convitti e conservatori);
‐ dai Referenti della Sicurezza dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino per le scuole di Aosta.
I referenti da nominare devono aver già attivato la propria utenza accedendo all’Area
Riservata (http://iam.pubblica.istruzione.it/iam-areariservata-web) secondo le modalità
precedentemente descritte.
La nomina dei referenti deve essere effettuata improrogabilmente entro il giorno 5
Giugno 2023.
Per mera semplificazione, si consiglia, qualora possibile, di nominare gli stessi referenti
degli anni passati.
Per problemi sulla profilatura, è possibile rivolgersi al Referente della Sicurezza del
proprio ambito territoriale disponibile al link Gestione Utenze→Lista referenti.