Scuola e Naspi 2023: i requisiti, gli importi, le modalità e quando presentare la domanda

I docenti precari con un contratto a termine possono presentare ogni anno, alla scadenza del contratto, la domanda di disoccupazione Naspi

Scuola e Naspi 2023: i requisiti, gli importi, le modalità e quando presentare la domanda

I docenti precari con un contratto a termine possono presentare ogni anno, alla scadenza del contratto, la domanda di disoccupazione Naspi, la nuova indennità di disoccupazione che sostituisce Aspi e Mini Aspi.

Per avere diritto alla Naspi, bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
    • la perdita del lavoro deve essere involontaria (licenziamento, scadenza contratto, dimissioni per giusta causa)
    • aver versato almeno 13 settimane di contributi nei 48 mesi precedenti l’evento di disoccupazione
    • avere almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’evento di disoccupazione (questo requisito è sospeso per il 2021)

La domanda di disoccupazione deve essere presentata online, sul sito dell’Inps, entro 68 giorni dalla scadenza del contratto lavorativo.

L’importo della Naspi dipende dalla retribuzione media percepita nei 4 anni precedenti e dalla durata del rapporto di lavoro. In genere, la Naspi corrisponde al 75% della retribuzione media fino a un massimo di 1.195 euro mensili. L’indennità viene erogata per un periodo variabile in base all’età e ai contributi versati.

Nel 2021, ci sono state alcune novità riguardanti la Naspi:
    • è stata abolita la riduzione del 3% al mese che operava sulla Naspi dopo i primi tre mesi di fruizione
    • è stato sospeso il requisito dei 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti
    • è stato prorogato il bonus Naspi per i lavoratori che trovano un nuovo impiego entro sei mesi dalla cessazione del precedente
Per presentare la domanda Naspi online, devi seguire questi passi:
  • Collegati al sito dell’Inps www.inps.it e accedi con le tue credenziali (SPID, PIN o CNS).
  • Nella sezione Prestazioni e servizi > Servizi, digita “Naspi” nel campo “Testo libero” e clicca su Naspi: invio domanda.
  • Compila il modulo con i tuoi dati personali, lavorativi e bancari. Dichiara il reddito previsto nell’anno se sei iscritto alla Gestione Separata, se sei lavoratore autonomo, professionista o titolare di carica sociale. Seleziona l’apposito campo se hai percepito o percepirai l’indennità di mancato preavviso. Dichiara se eri in malattia o in maternità alla data di cessazione del rapporto di lavoro.
  • Invia la domanda e conserva la ricevuta.
  • Entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, recati presso il Centro per l’impiego per la stipula del patto di servizio personalizzato. Se non ti presenti di tua iniziativa, sarai convocato dal centro per l’impiego.
Puoi consultare i seguenti siti web per maggiori dettagli e istruzioni:

Se hai bisogno di assistenza per compilare il modulo di domanda di Naspi, puoi scegliere tra le seguenti opzioni:

I soci della FederIstruzione potranno rivolgersi gratuitamente al consulente per le Naspi:

Scotti 3395271301

Leggi altri articoli simili
Load More By Sindacato Scuola
Nessun Commenti